Home
Filamenti di gelida polvere nell'arazzo di Planck
2010-03-17 11:41:12
Image

La prima survey del satellite Planck è terminata. Le immagini che ha raccolto, appena rilasciate dall'Esa, mostrano enormi filamenti di polvere fredda estendersi nella nostra galassia. Ne parliamo con Reno Mandolesi, PI dello strumento italiano LFI.

Planck compie un cielo. Il suo primo cielo. Il satellite dell�Agenzia spaziale europea, progettato per fotografare l�alba dell�universo, ha infatti appena completato la prima survey, la sua prima ricognizione completa dell�intera volta celeste (per essere precisi, il 98% di essa: il 100% � atteso per la fine di maggio).

Lanciato in orbita il 14 maggio 2009, Planck ha iniziato a mappare il cosmo a microonde a met� agosto. E proprio in questi giorni sta iniziando a ripercorrere porzioni di cielo gi� visitate, zone dell�universo primordiale che d�ora in avanti torneranno a riflettersi nel suo specchio pi� e pi� volte, per un totale di quattro survey a tutto cielo. A ogni passaggio, la qualit� dei dati diventer� sempre migliore. Ma gi� in questa prima ricognizione Planck ha collezionato una quantit� d�informazioni tale da dar lavoro per anni a cosmologi e astrofisici.

Che cosa ha dunque raccolto, Planck, in questo suo primo cielo di vita? Il team internazionale di scienziati che lo ha progettato si attendeva una mappa. E gli � arrivato un arazzo. Un cielo che, nei falsi colori a tinte espressioniste con i quali i ricercatori codificano le impercettibili variazioni di temperatura alle quali � sensibile Planck, pare rubato a una tela di Edvard Munch. Un kilim dall�intreccio complesso e sorprendente, nel quale spettacolari filamenti di polvere gelida, fino a 261 gradi sotto lo zero, sembrano estendersi dalla nostra galassia come lingue infuocate.

Strutture di filamenti di polvere fredda (cold dust) assai suggestive, quelle immortalate dagli occhi sensibili alle microonde di Planck, ma soprattutto ricche di contenuto scientifico: i ricercatori si attendono che studiarle a fondo possa essere di grande aiuto per determinare le forze che hanno dato forma alla nostra galassia e innescato la formazione stellare.

�Non siamo ancora riusciti a comprendere pienamente il motivo della forma caratteristica di queste strutture�, dice Jan Tauber, dell�Esa, che di Planck � il project scientist. E fra le tante domande che questi primi dati sollevano, una particolarmente affascinante riguarda la singolare somiglianza fra i filamenti a grande scala osservati da Planck e quelli a scala assai pi� ridotta osservati dal suo �satellite gemello�, Herschel, sempre dell�Esa (Planck e Herschel sono stati lanciati in orbita insieme, a bordo dello stesso razzo Ariane V).

Dati preziosi non solo per i cosmologi, dunque, che da Planck si attendono di rispondere alle grandi domande sull�universo nel suo complesso (la sua origine, la sua composizione, il suo destino), ma anche per gli astrofisici, ai quali le singole sorgenti che popolano l�universo mostrano, nelle mappe di Planck, un volto inedito. �Planck � un satellite dedicato alla cosmologia. E in particolare allo studio dei primissimi istanti dell�universo, subito dopo il Big Bang. � stato costruito per questo�, sottolinea Reno Mandolesi, direttore dell�INAF-IASF Bologna e responsabile di LFI, lo strumento di Planck per le basse frequenze (30, 44 e 70 GHz). �Per�, al tempo stesso, � anche il primo osservatorio astrofisico in grado di compiere un�osservazione completa del cielo a nove frequenze diverse (da 30 a 857 GHz), mai osservate da Terra con altrettanta continuit�.

�I risultati di tipo astrofisico�, spiega Mandolesi, �sono i primi a uscire, perch� richiedono un lavoro minore circa il trattamento degli effetti sistematici. Tutte le volte che arriva una sorgente la osserviamo, la vediamo, la possiamo calibrare in modo estremamente preciso con il dipolo, il cui effetto � ben noto. Inoltre, la sensibilit� di Planck � tale da averci permesso di trovare una quantit� di sorgenti mai vista finora, soprattutto nel piano galattico�.


Ulteriori immagini e informazioni sono disponibili, in inglese, sul sito web dell�Esa.

L�elenco delle istituzioni italiane e internazionali coinvolte nello strumento LFI di Planck � disponibile, in italiano e insieme a molte altre informazioni sulla missione, sul sito www.satelliteplanck.it.